Asian Pacific Poker Tour 2009, tutte le tappe

appt

La poker room online più grande del mondo, PokerStars, sponsor dellAsian Pacific Poker Tour (APPT), ufficializza il programma dell’evento asiatico che toccherà da Agosto 2009 le città di Macau, Seoul, Auckland, Philippines, e la consueta tappa finale di Sidney in Australia.

Ecco il programma completo:

APPT Macau Grand Lisboa Casino Macau Agosto 25-30 40,000 HKD (5,160 USD)
APPT Seoul 7-Luck Casino Seoul Settembre 17-20 3,000 USD
APPT Auckland Skycity Casino Auckland Ottobre 12-15 3,250 NZD (2,050 USD)
APPT Philippines Shangri-la Mactan Resort Cebu Ottobre 14-19 100,000 PHP (2,150 USD)
APPT Sydney Star City Casino Sydney Dicembre 1-6 6,300 AUD (4,920 USD)

Leggi il resto

Vinci un milione di euro su PokerStars con l’Italian Championship of Online Poker

icoop-pokerstars

A conferma del fatto che ora i tornei online offrono premi di tutto rispetto anche paragonati ai grandi tornei di poker live, c’è questa iniziativa di PokerStars.it, che con l’Italian Championship of Online Poker (ICOOP) mette in palio un montepremi di ben un milione di euro.
Una serie di 22 eventi che si terranno dal 24 settembre al 4 ottobre sui tavoli verdi virtuali della famosa poker room allieteranno il rientro dalle vacanze di numerosi rounders, grazie a partite con buy-in per tutte le tasche e di tutti i livelli delle più amate varietà di poker, tra cui Omaha, Texas Hold’em e Razz.
Le quote d’ingresso vanno dal livello low inferiore ai 10€ per arrivare a quelle high oltre i 50€. I premi poi sono davvero ghiotti: per citare un esempio, il No Limit Hold’em inaugurale con rebuy di livello high avrà un montepremi garantito di 100.000 euro, fino ad arrivare ai 200.000 euro dell’ High Event No Limit Hold’em.
A conclusione della serie di tornei si terrà il Main Event finale con un montepremi di 400.000 euro… niente da invidiare, quindi, ai numerosi tornei dal vivo nei casinò in giro per il mondo.
Per rendere il tutto ancora più simile agli eventi live, PokerStars mette in palio per i vincitori di ciascun torneo i prestigiosi braccialetti dell’Italian Championship of Online Poker.
I satelliti di qualificazione sono iniziati il 20 luglio, quindi affrettatevi a partecipare perchè i tavoli virtuali dell’ICOOP aspettano soltanto di consacrare nuovi talenti del poker.

A conferma del fatto che ora i tornei online offrono premi di tutto rispetto anche paragonati ai grandi tornei di poker live, c’è questa iniziativa di PokerStars, che con l’Italian Championship of Online Poker (ICOOP) mette in palio un montepremi di ben un milione di euro.

Una serie di 22 eventi che si terranno dal 24 settembre al 4 ottobre sui tavoli verdi virtuali della famosa poker room allieteranno il rientro dalle vacanze di numerosi rounders, grazie a partite con buy-in per tutte le tasche e di tutti i livelli delle più amate varietà di poker, tra cui Omaha, Texas Hold’em e Razz.

Leggi il resto

Strategie poker: i tornei multi-tavolo (MTT)

mtt

Spesso partecipare a tornei multi-tavolo (Multi Table Tournaments) può significare passare delle ore a giocare concludendo con l’uscita on the bubble a un passo dai premi oppure riuscendo a recuperare appena i soldi del nostro buy-in.
Possiamo però cercare di migliorare il nostro gioco adattandolo proprio a questo tipo di tornei.
1. Scegliamo le mani giuste
Evitiamo di chiamare gli all in con mani come Asso – Jack o Donna – Kappa: le situazioni di coin flip non sono mai l’ideale, certamente troveremo delle mani migliori da giocare senza mettere subito a repentaglio tutto il nostro stack.
2. Guardiamo i flop con le pocket pair
La tentazione di mandare la vasca con una coppia di Jack servita è senza dubbio molto forte, ma può capitare spesso di ritrovarci in piatti multi-way in cui la varianza assume un ruolo importante. Evitiamo quindi gli all in immediati e alla leggera e se sul board vediamo una carta più alta della pocket pair facciamo attenzione perchè i nostri avversari potrebbero aver legato una coppia maggiore della nostra.
3. Siamo pazienti
La pazienza è una delle migliori virtù dei buoni giocatori di poker: anche se siamo short stacked, non facciamo all in selvaggi per rubare i blinds, qualche avversario looser potrebbe chiamarci e magari eliminarci dal torneo con una coppia di 2. Cerchiamo quindi di mantenere la calma e impariamo ad aspettare, la prossima mano potremmo ricevere una coppia d’Assi servita.
4. Studiamo gli avversari
Prestiamo sempre attenzione alle mosse degli avversari, teniamo presente chi è incline al raise e chi invece fa spesso dei bluff. Se giochiamo online, prendiamo note sugli altri giocatori per aiutarci a ricordare i diversi stili di gioco.
5. Giochiamo solo quando siamo sereni
Il poker è sì un momento di svago e relax, ma se vogliamo raggiungere dei buoni risultati dobbiamo essere sempre lucidi e in forma al tavolo, se non altro per mantenere elevato il livello di attenzione e riuscire a concentrarci soltanto sulla partita.

Spesso partecipare a tornei multi-tavolo (Multi Table Tournaments) può significare passare delle ore a giocare concludendo con l’uscita on the bubble a un passo dai premi oppure riuscendo a recuperare appena i soldi del nostro buy-in.

Possiamo però cercare di migliorare il nostro gioco adattandolo proprio a questo tipo di tornei.

Leggi il resto

Sisal Poker, vinci 6 Sit’n’Go e ti aggiudichi il jackpot da 5.000 euro

sisal-jackpot

L’estate è sempre un bel periodo per i poker players: grazie ai numerosi eventi live di portata internazionale e i vari tornei cittadini sotto le stelle, giocare dal vivo diventa un’occasione imperdibile per misurarsi con validi rounders approfittando del periodo vacanziero che permette di tirare tardi, offrendo la possibilità di affrontare partite fino a notte fonda.
Purtroppo però non tutti possono permettersi i buy-in spesso impegnativi dei grandi tornei live, e – complice la confusa legge sul gioco dal vivo – ultimamente trovare sale da poker autorizzate diventa sempre più complicato.
Le varie poker rooms online (diciamoci la verità, per spirito di sana concorrenza, cosa che va a vantaggio di tutti i poker players) cercano allora di offrire promozioni ogni giorno più ghiotte, per dare la possibilità anche ai giocatori “casalinghi” di vincere premi di tutto rispetto tramite freeroll o tornei dall’ingresso irrisorio.
Ecco quindi l’offerta pensata da Sisal Poker per tutti gli habituè dei propri tavoli: chi riesce a vincere infatti 6 Sit&Go Jackpot consecutivi nell’arco di 14 giorni entro il 31 Dicembre 2009 può aggiudicarsi un montepremi progressivo che va dai 2.000 ai 5.000 euro (l’incremento avviene come per il Super Enalotto, se durante la settimana nessuno riesce nell’impresa il jackpot aumenta di 500€).
I tornei Jackpot hanno un buy-in di 8 euro (6,5€ + 1,5€), quindi una quota di ingresso davvero alla portata di tutti, considerato inoltre che alla fine del Sit&Go ci sono i regolari premi per i primi classificati.
Ora poi, grazie alla possibilità di connettersi ad internet praticamente dovunque, potremo aspirare a vincere dei bei premi magari sotto l’ombrellone, con una bibita ghiacciata a fianco e un computer con un torneo adrenalinico: World Series of Poker a parte, cosa c’è di più bello per un rounder?
L’estate è sempre un bel periodo per i poker players: grazie ai numerosi eventi live di portata internazionale e i vari tornei cittadini sotto le stelle, giocare dal vivo diventa un’occasione imperdibile per misurarsi con validi rounders approfittando del periodo vacanziero che permette di tirare tardi, offrendo la possibilità di affrontare partite fino a notte fonda.
 
Purtroppo però non tutti possono permettersi i buy-in spesso impegnativi dei grandi tornei live, e – complice la confusa legge sul gioco dal vivo – ultimamente trovare sale da poker autorizzate diventa sempre più complicato.  

Leggi il resto

Poker Grand Prix: Alessandro Speranza chipleader del Main Event Day 1

Alessandro Speranza

Dopo la vittoria di Tommaso Briotti al Side Event del Poker Grand Prix di Gioco Digitale a Saint Vincent, è iniziato ieri, dopo la premiazione, il Main Event da 1000+100 euro. Nel Day 1 ci sono stati 158 iscritti, tra cui Andrea Benelli, il team di Gioco Digitale: Carla Solinas, Simone Rossi, Alessandro Longobardi e Cristiano Guerra; il team di Nice Hand, Flavio “Confiteor”Ferrari Zumbini, vincitore anche dello scorso Poker Grand Prix di Giugno e Michele Slama Saad, campione anche del WPT di Venezia e altri.

Tommaso Briotti ci riprova anche nel Main Event ma viene eliminato al 107° posto. Dei 31 giocatori rimasti ancora in gara vediamo, Simone Rossi, unico sopravvissuto del Team di Gioco Digitale, Flavio “Confiteor” Ferrari Zumbini e un giovane chipleader della giornata con il nome di Alessandro Speranza (in foto).

Leggi il resto

Strategie poker: la psicologia del freeroll

strategia-freeroll

I freeroll un tempo venivano considerati dai poker players come dei tornei di poco valore, ma ultimamente le poker rooms offrono sempre più eventi a buy-in zero con in palio consistenti premi in denaro o addirittura qualificazioni ad eventi live ed online di grande prestigio.
Nello specifico potremmo dire che giocare in un freeroll a volte è davvero complicato, in quanto molti rounders, partendo dal presupposto che non hanno pagato nulla per giocare, tendono a fare call e raise a dir poco sconsiderati ed all-in selvaggi che rovinano la partita a chi invece prende il torneo sul serio per non precludersi la possibilità di arrivare a premio.
Come riuscire quindi ad affrontare con il giusto approccio i freeroll?
Durante i primi livelli di blinds, nonostante i bui siano generalmente bassi, assistiamo a diversi all-in preflop, spesso con mani marginali o fortemente discutibili, cosa che in un normale torneo o Sit&Go solitamente non avviene. Con l’aumento dei blinds, c’è comunque la maggioranza di poker players che giocano loose chiamando con qualsiasi mano e lasciando spesso alle proprie spalle una scia di player out vittime di bad beats.
Tutto ciò, all’apparenza folle, potrebbe per noi rappresentare un grosso vantaggio: infatti basta che ci ricordiamo che al tavolo c’è sempre qualcuno che chiama e agire di conseguenza, limitando i bluff (nei freeroll raramente vanno a buon fine) e giocando chiusi e aggressivi quanto basta.
Teniamo poi sempre presente quella legge statistica tanto cara ai rounders, quella della varianza: magari in un freeroll potremo uscire per mano di qualcuno più forrtunato e a causa di un call incosciente, ma sul lungo termine – se siamo dei bravi giocatori – i risultati non tarderanno a farsi vedere.
I freeroll un tempo venivano considerati dai poker players come dei tornei di poco valore, ma ultimamente le poker rooms offrono sempre più eventi a buy-in zero con in palio consistenti premi in denaro o addirittura qualificazioni ad eventi live ed online di grande prestigio.
 
Nello specifico potremmo dire che giocare in un freeroll a volte è davvero complicato, in quanto molti rounders, partendo dal presupposto che non hanno pagato nulla per giocare, tendono a fare call e raise a dir poco sconsiderati ed all-in selvaggi che rovinano la partita a chi invece prende il torneo sul serio per non precludersi la possibilità di arrivare a premio. 

Leggi il resto

Poker Grand Prix: Tommaso Briotti domina il Side Event Day 1

Tommaso Briotti

E’ partito ieri alle ore 15, il Side Event da 550 euro del Poker Grand Prix di Saint Vincent, sponsorizzato da Gioco Digitale, con 80 iscritti in campo. Presenti vi erano i membri del Team di Gioco Digitale, Carla Solinas, Alessandro Longobardi, Simone Rossi e Cristiano Guerra e molti giocatori online della piattaforma e giocatori del team della poker room Nice Hand tra i quali Michele Slama Saad e Flavio “Confiteor” Ferrari Zumbini, che è anche il vincitore dello scorso Poker Grand Prix di Giugno. Altri giocatori in campo erano Tommaso Briotti (in foto), Manuel Invernici, Umberto Vitagliano, Marco Della Monica, Dario De Toffoli, Alessandro Speranza e altri.

Leggi il resto

Poker Mondiale: campioni e dilettanti a confronto

Joe-Hachem

Nella foto sopra, vedete un serio e agguerrito Joe Hachem, giocatore di poker professionista della PokerStars, vincitore di un braccialetto WSOP nel 2005 e numerosi piazzamenti a premio in vari eventi WPT. Hachem quest’anno ha sparato a zero sugli “idioti del Poker”, riferendosi ai numerosi giocatori che da qualche partitella online vinta con molta fortuna, arrivano ai tornei live, WSOP compreso, con atteggiamenti da sbruffoni e fighi, mancando di rispetto anche a chi ha anni di esperienza e risulta un vero campione mondiale, con tanto di successi ottenuti, appunto. Ora ci chiediamo, da dove viene tutto questo sfogo? Hachem forse è l’unico che ha parlato ma sicuramente non è l’unico a pensarlo.

Leggi il resto

Strategie Poker: come sopravvivere contro un avversario looser

strategie-looser

A tutti i poker players sarà capitato almeno una volta di incontrare al tavolo un giocatore looser, ossia un rounder che basa la propria partita su raise spesso sconsiderati e call irrazionali. Nelle partite online questi incontri sono molto frequenti, mentre solitamente live è più raro avere a che fare con loosers, generalmente si tratta di giocatori ubriachi o seduti al tavolo soltanto per creare scompiglio.
Di solito nel poker il termine looser viene utilizzato con accezione per lo più negativa, mettendo l’accento non tanto sull”aggressività dello stile di gioco quanto sulla sregolatezza e la mancanza di riflessione.
Dopo aver individuato il giocatore looser al tavolo, è necessario adottare le giuste strategie per evitare che il nostro stack venga minacciato da questa scheggia impazzita.
1. Sedersi al posto giusto
Se possibile, facciamo in modo di prendere il posto alla sinistra del looser, in modo di essere in posizione vantaggiosa rispetto a lui.
2. Aggredirlo con dei contro-rilanci
Approfittiamo e giochiamo di posizione e quando abbiamo delle mani che Sklansky definirebbe giocabili (connectors di valore superiore a 10, coppie e Assi accompagnati da carte alte) rispondiamo ai suoi rilanci con dei contro-rilanci, per costringerlo a meditare seriamente ad un fold e cercare di chiudere le mani prima dello show down.
3. Non andare in tilt
Questa regola in effetti vale per ogni partita di poker e non soltanto per quelle con un looser al tavolo: riuscire a mantenere la calma ed evitare di andare in tilt è essenziale per non rovinarsi il gioco e la serata. Non dobbiamo mai accanirci contro qualcuno o rischieremo di giocare in modo scriteriato quanto il suo al semplice scopo di fare un player out. Se poi nonostante i nostri sforzi ci rendiamo conto che stiamo perdendo la pazienza e che l’avversario looser sembra essere nella serata più fortunata della sua vita, pazientiamo: questo stile di gioco alla lunga non paga e quindi aspettiamo che – come si dice ai tavoli – il giocatore si “schianti” contro qualcun altro.
Ricordiamoci comunque che in questo caso cercare di capire il ragionamento alla base dello stile di gioco fatto di raise del looser è totalmente inutile, al contrario dovremo stupirci piuttosto se una mano verrà chiamata senza rilanciare.

A tutti i poker players sarà capitato almeno una volta di incontrare al tavolo un giocatore looser, ossia un rounder che basa la propria partita su raise spesso sconsiderati e call irrazionali. Nelle partite online questi incontri sono molto frequenti, mentre solitamente live è più raro avere a che fare con loosers, generalmente si tratta di giocatori ubriachi o seduti al tavolo soltanto per creare scompiglio.

Di solito nel poker il termine looser viene utilizzato con accezione per lo più negativa, mettendo l’accento non tanto sull”aggressività dello stile di gioco quanto sulla sregolatezza e la mancanza di riflessione.

Leggi il resto

Poker Grand Prix di Gioco Digitale: parte domani la tappa di Luglio

poker-grand-prix

Dal 24 al 26 Luglio la meravigliosa cittadina di Saint Vincent verrà presa d’assalto da una moltitudine di poker players provenienti da tutta Italia per l’attesa seconda tappa del Poker Grand Prix sponsorizzato dalla poker room Gioco Digitale, un weekend in una location da sogno all’insegna del Texas Hold’em.
Ogni tappa del Poker Grand Prix offre la possibilità di unire la passione per il poker ad un fine settimana rilassante in paesaggi da cartolina, oltre alla chance di misurarsi con i più grandi campioni italiani: dal Team di Gioco Digitale saranno presenti in questa tappa di Saint Vincent Carla Solinas, Simone Rossi, Cristiano Guerra, Alessandro Longobardi, unico grande assente il capitano Max Pescatori, mentre il Team della poker room Nice Hand risponde con i nomi di Flavio Ferrari Zumbini alias “Confiteor” (vincitore della prima tappa del GP), Michele Slama Saad, Mauro Stivoli, Andrea Dato, Alioscia Oliva e Giuseppe De Seriis.
Numerosi i players provenienti dall’online, grazie ai satelliti di questi giorni di Gioco Digitale; raccoglie invece la pesante eredità lasciata da Giuseppe Randazzo alias “Lassovolante” Alessandro “Ranzanino” Vanoglio, che giocherà sui tavoli di Saint Vincent grazie alla wild card  vinta sulla poker room Nice Hand, arrivando primo in classifica dopo una serie di tre freerolls che hanno animato le sale virtuali dal 16 al 18 Luglio scorsi.
All’Hotel Billia è quindi tutto pronto, i grandi professionisti del poker italiano sono sulle griglie di partenza per offrirci tre giorni di emozioni all’insegna di raise e all-in. Noi di Poker Mondiale vi terremo aggiornati sullo svolgimento dei tornei e faremo il tifo affinchè vinca il buon poker!
Questo il programma completo della seconda tappa del Poker Grand Prix:
Venerdì 24, ore 15.00 – Torneo No Limit Hold’em € 500+50 – Stack 7.000 chips, livelli 45 min.
Sabato 25, ore 15.00 – Main Event No Limit Hold’em € 1000+100 – Stack 12.000 chips, livelli 60 min.
Domenica 26, ore 15.00 – Torneo No Limit Hold’em € 200+20 – Stack 5.000 chips, livelli 30 min.
Dal 24 al 26 Luglio la meravigliosa cittadina di Saint Vincent verrà presa d’assalto da una moltitudine di poker players provenienti da tutta Italia per l’attesa seconda tappa del Poker Grand Prix sponsorizzato dalla poker room Gioco Digitale, un weekend in una location da sogno all’insegna del Texas Hold’em.
Ogni tappa del Poker Grand Prix offre la possibilità di unire la passione per il poker ad un fine settimana rilassante in paesaggi da cartolina, oltre alla chance di misurarsi con i più grandi campioni italiani: dal Team di Gioco Digitale saranno presenti in questa tappa di Saint Vincent, Carla Solinas, Simone Rossi, Cristiano Guerra, Alessandro Longobardi, unico grande assente il capitano Max Pescatori. Tra i vari giocatori del Team della poker room Nice Hand, troveremo Flavio Ferrari Zumbini alias “Confiteor” (vincitore della prima tappa del GP), Michele Slama Saad, e Mauro Stivoli.

Leggi il resto

Nice Hand, partiti i tornei in Real Money

nice-hand-poker

La poker room oline Nice Hand è ufficialmente attiva 24h ed entra definitivamente tra le piattaforme italiane ad offrire tornei in Real Money. Potete infatti trovare, oltre a freeroll e partite con Fluffy Money, anche tornei, sit & go e heads up con soldi veri. Un vantaggio notevole che contraddistingue Nice Hand dalle altre poker room è il rake bassissimo, per ora il più basso di tutte, da far invidia anche alle più rinomate “piattaforme punto com”. Nice Hand sta diventando un vero e importante punto di riferimento del poker italiano. La poker room è stata creata da giocatori ed è attenta alle esigenze di chi gioca nella piattaforma. All’interno, trovate un ambiente socievole su cui si può crescere e migliorarsi, con un forum attivo dove ci si può confrontare, curiosare e chiedere informazioni o consigli.

Leggi il resto